Abbellire un oggetto che ormai ha perso il suo fascino e volerlo rivitalizzare è un'attività interessante, che dona momenti piacevoli e di creatività. Agli alunni della classe 2A di Faella ho proposto un modello di teiera da decorare: ogni teiera riflette il carattere dell'autore: la nostra aula si è trasformata per 2 ore in una stanza del tè: mancava il rumore ma lo so alla vostra età la creatività è esplosiva e molto rumorosa!!! Attenzione però: la prossima volta carissimi allievi il modello lo dovete creare voi!!!!!!!
Blog di Arte e Immagine dedicato agli alunni della scuola secondaria di primo grado
lunedì 27 febbraio 2017
sabato 25 febbraio 2017
L'osservazione dell'arte come strumento di apprendimento


"Ho scelto le tre opere di Manet: Colazione sull'erba, Olympia, e Bar delle Folies Bergère perchè:
1. le protagoniste sono tre donne
2. le donne hanno i capelli legati
3. in ogni quadro ci sono dei particolari di colore nero: le giacche degli uomini, la serva, la giacca della cameriera e il laccio della sua collana
4. nei tre dipinti sono raffigurati fiori: nel prato, il mazzo portato dalla cameriera, quelli sull'abito della cameriera
5. il colore della pelle delle tre donne
6. tutte e tre le protagoniste hanno uno sguardo serio
7. dietro ogni donna ci sono delle persone
8. le tre donne sono appoggiate: la prima è seduta, la seconda è distesa e la terza è appoggiata al bancone"
E' seguita una costruttiva discussione con tutti i partecipanti che hanno riconosciuto a Margherita di essere stata un'attenta osservatrice la migliore della classe!!! Questo metodo è molto interessante e nei prossimi posto presenterò un successivo sviluppo. Credo che rendere attivi i partecipati della lezione sia fondamentali per "catturarli tutti" dall'alunno meno interessato, a quello con carenze linguistiche, a quello che difficilmente riesce a stare attento ............. l'arte è un grande strumento di inclusione!!!! La conseguenza è un incremento delle abilità cognitive, delle capacità analitiche e critiche nei confronti di ciò che si vede e, quindi, di ciò che ci circonda. Attraverso il dialogo con gli studenti si stimolano anche il confronto, l’apertura e il rispetto verso il pensiero differente dal proprio, in quanto ogni opinione viene condivisa. GRAZIE RAGAZZI!!!!
mercoledì 22 febbraio 2017
Il giglio, simbolo di Firenze
Con la classe 2A di Faella durante le lezioni di storia dell'arte abbiamo "scoperto" Firenze, una città unica, che ha dato vita ad una nuova irripetibile epoca che ha trasformato non solo l'Italia ma l'Europa, una nuova epoca chiamata Rinascimento. Il percorso intrapreso ha visto l'analisi delle opere di Botticelli, Piero della Francesca, Masaccio e Brunelleschi ... ma come non parlare del simbolo della città: il giglio bottonato di colore rosso. Ho proposto ai miei studenti di proporre una loro interpretazione in chiave personale della forma de giglio. Ecco alcuni degli elaborati .........
sabato 18 febbraio 2017
Quello che dice un volto di chi lo ha disegnato!!!
Nonostante abbia fornito un modello di riferimento, i miei studenti della 3A di Pian di Scò, hanno "messo" molto di loro nei volti che vi propongo. Conoscendoli da quasi tre anni dietro ogni tratto riconosco una parte di loro: gli sguardi in particolare rivelano molto della loro interiorità!!! Aspettando gli altri, per adesso dico bravi a chi ha consegnato le prove: avete colto l'obiettivo!!!!
mercoledì 15 febbraio 2017
Arte egizia in simmetria: il pettorale in forma di falco!!!
Con gli allievi della classe 1A di Faella abbiamo lavorato sulla simmetria ispirandoci ad un pettorale appartenuto a Tutankhamon. Ringrazio la mia collega Irene Botturi che nel su blog artisticascuola ha condiviso l'esperienza svolta con i suoi allievi. I ragazzi hanno sperimentato il ricalco del disegno su carta da lucido per poi disegnarlo simmetricamente sull’altra metà del disegno, sempre tramite il ricalco. Dopo aver disegnato entrambe le parti gli studenti hanno evidenziato il disegno ottenuto con un pennarello nero ed hanno steso i colori ...e alla fine abbiamo ottenuto un buon risultato!!!!
Pettorale di Tutankhamon
lunedì 13 febbraio 2017
Alla maniera di Britto!!!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Il gesto si colora
Questo semplice esercizio mostra come il movimento possa essere rappresentato sul foglio da disegno. Gli alunni della 1A di Faella hanno i...


-
Arianna B. Nella prospettiva centrale con un solo punto di fuga, le linee parallele tra loro convergono idealmente in un unico punto...
-
Nel giugno del 1901 Picasso si recò per la seconda volta a Parigi per incontrare Pedro Manach, giovane commerciante d'arte di origine ca...
-
Condivido con i miei lettori un video "With Syria" ispirato alla bambina col palloncino rosso di Banksy per raccontare il dra...
